Il nostro viaggio inizia con un vasto assortimento di articoli riguardanti le riproduzioni dei fari, ma il nostro desiderio è quello di ampliare gradualmente l'assortimento fino a riprodurre tutti i fari italiani e quelli più importanti del mondo.
Sin dai tempi antichi, queste maestose sentinelle sono state protagoniste di suggestive storie e leggende legate alla loro figura di segnalamento marittimo ed inoltre questi grandi capolavori di architettura sono generalmente posizionati su alte scogliere o su rocce isolate in mare aperto.
Solitamente sono rappresentati da elevate torri cilindriche o ottagonali, a tinta unita o contraddistinte da bande di colore diverso (bianco/nero o bianco/rosso). Alcuni fari sono annessi alla casa del guardiano o, in altri casi, hanno la lanterna posta sul tetto dell'abitazione.
È importante sottolineare che, in un faro, sia i colori che le caratteristiche della luce, sono elementi rilevanti per il suo riconoscimento visivo dal mare.
Con la loro intensa luce sono in grado di illuminare sia l'orizzonte che indicare la giusta rotta in navigazione, sono anche capaci di trasmetterci emozioni o affascinarci con la loro storia e racconti ad essi legati, sia che si trovino in mari calmi o nel pieno di furiose tempeste, sia che facciano da sfondo ad un intenso tramonto o che siano raffigurati in romantiche immagini.
Provate ad ammirarli nell'oscurità della notte, lasciatevi avvolgere dalla loro premurosa luce, chiudete gli occhi e ascoltate ciò che hanno da raccontarvi.
Lo storico francese Michelet scrisse: "E' bello sedersi vicino ai fari, sotto queste luci amiche", Luis Vaz de Camões scrisse: "Qui, nel punto in cui finisce la terra e comincia il mare", James Taylor nella canzone Lighthouse cantò "I'm a lonely lighthouse, not a ship out in the night, I'm watching the sea" (Sono un faro solitario, non una barca fuori nella notte, sto guardando il mare).